La legge di bilancio 2020 n° 160 del 27.12.2019 pubblicata in gazzetta ufficiale il 30.12.2019 all'art 1 comma 679 stabilisce che per il recupero di alcune spese detraibili quali le spese per le attività sportive (il 19% su un massimo di € 210,00 annui a figlio) sostenute per i ragazzi che hanno compiuto 5 anni e fino al compimento dei 18 anni, il pagamento deve essere effettuato con mezzi di tracciabilità quale POS (bancomat / carta di credito) , bonifico bancario. Si ricorda che la nostra struttura è dotata di POS.
Sabato le finali del torneo di calcio
Sabato pomeriggio si svolgerà l'ultimo atto della finale indoor della ventinovesima edizione del torneo indoor di calcetto rivolto alle categorie giovanili. Dalle 13.45 le strutture del centro sportivo di via Brella ospiteranno tutte le compagini iscritte al torneo per l'assegnazione dei posti di merito. Le categorie in programma sono le seguenti: Scuola calcio, Pulcini 2011, pulcini 2010, pulcini 2009. Si giocherà contemporaneamente su due campi (A e B) e i match più attesi, quelli per l'assegnazione della medaglia d'oro, inizieranno alle 18,50 con la categoria dei più piccoli tra Varesina e Villa Cassano; alle 19.20 scenderanno in campoVaresina A e Bulgaro, le due squadre che disputeranno la finale per l'assegnazione del gradino più alto del podio nella categoria "pulcini 2011" ; a seguire Cittadella e Bulgaro A per la categoria "pulcini 2010" e alle 20.20 è in programma la finalissima della categoria 2009 che vedrà come protagonisti i giovani calciatori di Faloppiese e Itala. Al termine la premiazione alla quale sono attesi gli ex professionisti Roberto Galia e , probabilmente, Beppe Bergomi.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Le attività termineranno sabato 21 Dicembre 2019 e riprenderanno martedì 7 Gennaio 2020
Squash: successo anche tra i bambini
Le prime tracce di uno sport che possa essere associato allo Squash risalgono agli inizi dell'800. Charles Dickens descriveva nei suoi "Pickwick Papers" un gioco praticato nelle prigioni di Londra; i prigionieri colpivano la palla contro il muro utilizzando racchette rudimentali; era un ottimo passatempo utile e divertente per tenersi in forma.
Lo squash deriva dal tennis, e le sue origini si possono tracciare fino al 1830 quando per la prima volta un'area fu attrezzata allo scopo nella scuola di Harrow a Londra. Il nome deriva dall'inglese: "squash" significa schiacciare o comprimere, proprio ciò che succede alla palla di gomma quando viene tirata con forza verso il muro. Lo sport si diffuse rapidamente in altre nazioni, specialmente nelle colonie britanniche.
La ginnastica ritmica è sempre sulla cresta dell'onda
Anche nella stagione 2019-2020 la disciplina della ginnastica ritmica riscuote un particolare interesse tra gli spazi del palasport intercomunale di solbiate con cagno. all'interno dell'impianto sportivo di via Brella,infatti, vi sono oltre 90 piccole atlete che settimanalmente si prodigano nelgli allenamenti impartiti dalle validissime tecniche federali, Silvia Malfatto, Aurora Grasso e Elisa Lanfranchi. Oltre al gruppo base, vi sono altri cinque compagini alcuni dei quali partecipano alle gare nazionali del circuito Csen (ente di promozione sportiva). < Per avvicinarsi alla pratica di questa affascinante disciplina sportiva si deve avere costanza, impegno e dedizione all'allenamento - spiega la responsabile dell'attività Silvia Malfatto - Nel corso degli ultimi anni il nostro gruppo è cresciuto numericamente, ma anche qualitativamente. L'obiettivo primario - conclude l'insegnante- rimane comunque quello di far divertire le atlete>. Per informazioni riguardo i corsi, che sono suddivisi sia per fascia d'età che per livello agonistico si deve telefonare all'ufficio dello sport al numero 031.807481
Gara indoor al palasport: buone prove degli atleti di casa
Domenica 17 Novembre al palasport intercomunale di Solbiate con Cagno si è svolta la manifestazione indoor di atletica leggera organizzata dal comitato territoriale della fidal (federazione italiana atletica leggera). Le categorie coinvolte sono state quelle di "ragazzi" ed "esordienti fascia b e c" maschili e femminili. L'evento ha avuto luogo all'interno del palasport intercomunale e della tensostruttura. Gli esordienti si sono cimentati in gare di destrezza e abilità facendo dei percorsi studiati "ad hoc" dall'organizzazione. Per i più grandi, invece, le gare proposte sono state: Alto, velocità 34 m. piani, 34 m. hs.
Buoni risultati per il settore atletica leggera della polisportiva intercomunale. Nel "salto in alto" femminile primo e secondo posto per due atlete di casa: Maryam Oberti e Greta Ghielmetti. Buona prestazione di Alessandra Bignami che conquista la medaglia d'argento sui 40 m piani con il tempo di 6.24. Grande risultato anche per andrea pignoli che nella finale dei 40 m piani conquista la medaglia di bronzo con il tempo di 6.12.
Scacchi: è iniziato un nuovo corso
Scacchi che passione! Da quest'anno, per la prima volta, anche al palasport intercomunale di Solbiate con cagno si potrà imparare a giocare a questa stupenda attività sportiva inserita da anni nel panorama degli sport riconosciuta dal comitato olimpico internazionale. Il maestro Giulio Grigioni, insegnante della federazione italiana ha iniziato l'esperienza all'Intercomunale durante l'estate 2019 alla Poliestiva e , in seguito, si è deciso di provare ad inserire il corso nel panorama degli sport della asd polisportiva Intercomunale. Per ora si propongono 10 lezioni il giovedì sera dalle 18 alle 19 e il corso è indirizzato indistintamente a giovani e adulti che vogliono apprendere le basi di questo magnifico gioco.
Tra l'altro la polisportiva Intercomunale ha avviato un progetto di scacchi con l'istituto comprensivo di Faloppio rivolto ai plessi scolastici elementari di Gironico e Parè. Il maestro Giulio Grigioni interverrà a scuola per sei ore complessive.
Per maggiori informazioni si è pregati di telefonare allo 031.807481
Pedala con Aldo: sabato e domenica la sesta edizione
La sesta edizione della pedalata ecologica denominata “Pedala con Aldo” è alle porte.
Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre vi saranno almeno tre eventi programmati e preparati scrupolosamente dallo staff organizzativo dell’associazione “Amici di Aldo Sassi”
Il primo andrà in scena alle 14 di sabato al palasport intercomunale di Solbiate con Cagno. Si tratta di una pedalata di 10 km adatta alle famiglie con genitori e figli. Alla pedalata interverranno campioni del passato del calibro di Cadel Evans e Gianni Bugno.
Nella serata di sabato, al ristorante “Cascina Diodona” di Malnate, vi sarà una cena (costo 50,00 € a scopo benefico con possibilità di prenotazione al numero 3473863566) alla quale parteciperà uno special guest: Paolo Bettini. Il due volte campione del mondo parlerà ai presenti del suo rapporto con il “professore dei ciclisti” di Valmorea ai tempi in cui i due amici difendevano i colori della Mapei del compianto patron Giorgio Squinzi; Bettini come corridore di punta e Sassi come general manager e preparatore fisico.
Domenica alle 9.30 vi sarà l’appuntamento con il percorso hard di 50 km. con 700 m. di dislivello riservato ai cicloamatori. Il ritrovo è fissato sul parcheggio del palazzetto dello sport di solbiate con Cagno (località Cagno).
Per iscriversi alle due manifestazioni ciclistiche (sia al percorso “soft” che a quello “hard” ) bisogna recarsi nell’ufficio dello sport del palasport intercomunale di via Brella a Solbiate con Cagno (031.807481). Le quote di iscrizione prevedono un costo di 10 € fino a sabato alle 12 e di 15 € nel pomeriggio di sabato e domenica prima della partenza della gara. Per quanto concerne la pedalata del sabato, invece, il costo è di 15,00 € per le famiglie con relativi figli di età inferiore ai 13 anni.
Negli ultimi anni, i contributi che l’Associazione “Amici di Aldo Sassi” ha ricavato con le proprie iniziative, sono stati destinati a varie associazioni presenti sul territorio dell’hinterland olgiatese che fanno del volontariato sociale la loro principale
“mission”. Per l’anno 2019, il consiglio direttivo dell’associazione, ha pensato, per la prima volta, di programmare un intervento sullo sport al centro sportivo intercomunale che sorge sul territorio di Solbiate con Cagno che era tanto caro al Nostro Aldo. Si tratta di un piccolo “percorso vita” che verrà realizzato all’interno dell’area esterna della struttura che prevede il posizionamento di attrezzi che permetteranno a tutti coloro i quali volessero allenarsi di farlo all’interno della recinzione in totale sicurezza e tranquillità.
Questo progetto verrà realizzato seguendo le indicazioni dei tecnici dell’associazione sportiva Polisportiva intercomunale tra i quali il professor Alessandro Mattiroli, preparatore atletico della nazionale italiana seniores femminile di pallavolo.
Orario di apertura al pubblico
Da Lunedi 21/09/2020 Fino a fine stagione
Lunedi: | 8:15 - 12:00 | 14:15 alle 18:30 |
Martedi: | 8:15 - 12:00 | 14:15 alle 18:30 |
Mercoledi: | 8:15 - 12:00 | 15:30 alle 18:30 |
Giovedi: | 8:15 - 12:00 | 14:15 alle 18:30 |
Venerdi: | 8:15 - 12:00 | 14:15 alle 18:30 |
Sabato: | 8:30 - 11.00 | Chiuso |
Domenica: | Chiuso |
Orari Iscrizioni
Dal 31/08/2020 a 18/09/2020
Martedi: | 8:15 - 12:00 | 16:00 alle 19:00 |
Mercoledi: | 8:15 - 12:00 | 16:00 alle 19:00 |
Giovedi: | 8:15 - 12:00 | 16:00 alle 19:00 |
Venerdi: | 8:15 - 12:00 | 16:00 alle 19:00 |
Sabato: | 8:30 - 11.00 | |
Domenica: | Chiuso |
Archivio
Corsi per associati
Eventi
Chi è online
Abbiamo 33 visitatori e nessun utente online